Domanda:
Pippe mentali e realtà?
anonymous
2012-07-12 06:35:47 UTC
Che differenza c'è fra un ragionamento o una sensazione che proviamo generati dall'ansia e da nessi logici irrazionali (comunemente pippa mentale o paranoia) e invece un pensiero che fa realmente parte di noi e non è un film mentale? Io credo siano la stessa cosa perché comunque sono generati entrambi dalla nostra mente...

mi spiego meglio: ad esempio se sono gay, e per paura che nella mia vita possa cambiare qualcosa mi faccio la pippa mentale assurda che mi possano piacere le donne, e alla fine penso che mi piacciono veramente perché mi calo talmente nella pippa mentale che non distinguo più la pippa mentale dalla realtà... quindi penso: tutti potremmo essere tutto e siamo solo noi che ci limitiamo???
Cinque risposte:
anima
2012-07-12 06:45:23 UTC
Guarda è normale farsi problemi quando non si hanno e non si hanno nemmeno delle soddisfazioni vere: tu sei in uno stato di indeterminata vaghezza in cui non stai bene ma nemmeno si può dire stai male. Altrimenti lo sapresti ciò che vuoi. Ad esempio se hai un vero impulso sessuale non preoccuparti che lo sai subito con chi vorresti stare se un uomo o una donna e quindi se fossi gay o no
?
2012-07-12 13:46:53 UTC
Dipende tutto dalla fiducia che abbiamo in noi stessi e da quanto ci facciamo influenzare dagli altri. Ti bastano pochi secondi per rifletterci e renderti conto che è cosi. Quando abbiamo fiducia in noi stessi e ci viviamo (e viviamo gli altri) in maniera naturale e serena, non ci sono ansie che ci assalgono, non ci sono continue e furibonde domande, non ci sono le voci che ogni tanto ci devastano le orecchie e...... stai pur sicuro che non ci sono le pippe mentali.
SuMarte - Reboot
2012-07-12 13:43:14 UTC
Io so che sei un troll anche di una certo spessore :D



Ciao

ⓈⓂ
anonymous
2012-07-12 13:41:05 UTC
non ti preoccupare, non c'è niente di male ad essere (e ammettere) di essere gay
?
2012-07-12 13:43:31 UTC
tutti possiamo essere tutto , ma credo che paranoie e ansie (alcune volte) si formano perchè pensiamo al parere degli altri: l'esempio del gay che si fa piacere le ragazze è per gli altri che gli piacciono le ragazze e non perchè lui ci creda veramente.

noi dobbiamo essere noi stessi , diventando persone migliori, il mondo ne ha bisogno, senza pensare a conseguenze sugli altri!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...