Io non so ancora risponderti "scientificamente" e se qualcuno lo farà, sarò interessata.
Però cerco di fare una considerazione.
Immagina una persona sveglia, che sta facendo un'attività. All'improvviso, si ferma a pensare e si estrania da quella attività. Quando pensi a qualcosa intensamente, ti sembra quasi di vedere immagini nuove e di sentire suoni.
Quanto più durano i pensieri, quanto più si sviluppano e vanno avanti, tanto più la persona si estrania dall'attività che compie.
Ora converti questo fatto al sogno.
Il sogno, così come il pensiero, è un'attività mentale. Il sogno è un pensiero inconscio.
Credo che così come l'estraniazione, lo stato di sonno, possa durare di più se un sogno va avanti, perchè fa in modo che i pensieri siano rivolti ad altro.
Tant'è vero che quando si sogna, il sonno è più "profondo". A volte si impiega anche un pò di tempo, al risveglio, per accorgersi che non è realtà.
Una volta mi è capitato di volermi svegliare durante un sogno, perchè avevo capito che lo era, ma di non riuscirci :)
Questo è ciò che penso.
Non ne ho la sicurezza scientifica.
Ciao :)