Domanda:
Sapevate che la dipendenza da internet si divide in 5 tipi?
Теагs’ Rаіn
2010-08-20 01:53:11 UTC
● La dipendenza da internet.
La letteratura psichiatrica indica 5 diversi tipi di dipendenza online:

1. Siti hard;
2. Social network;
3. Net Gaming: la dipendenza dai giochi in rete (videogame, shopping compulsivo, gioco d’azzardo patologico, scommesse, il commercio online compulsivo);
4. Information overload: ricerca ossessiva di informazioni sul web;
5. MMORPG (giochi di ruolo online).

● La domanda.
Quando giocavo agli MMORPG ho conosciuto della gente davvero dipendente: stavano lì giorno e notte anche per tre giorni di fila, tre! Chi non conosce questi giochi, penserebbe sia impossibile. Invece è vero. Queste persone arrivano ad ignorare i figli, a trascurare il lavoro, mangiavano davanti al computer, etc.
Avete mai conosciuto casi di dipendenza da internet? Se sì, di quale tipo?


[Domanda ispirata da Piero Angela, hehe].
28 risposte:
Murder Capital
2010-08-20 08:43:44 UTC
Ciao Tear's ;D





Io ero dipendente dai un Net Gaming

Vado punto per punto.

1) Siti Hard: sinceramente penso sia un problema molto serio se uno dipendesse da questo, perchè ne deriverebbe una distruzione mentale e sociale. Servirebbe un buon psicologo. Secondo me sarebbe sintomo di depressione, in particolare per un uomo fidanzato o sposato.



2) Social network:

A questo faccio riferimento ad un test che hanno fatto in America, in cui hanno preso 1.000 circa ragazzi e li hanno suddivisi in due gruppi: 1 gruppo doveva stare un sacco sui social network, l'altro doveva leggere libri e "acculturarsi". Il gruppo che passava il maggior tempo sui social Network sono risultati più vicini alla depressione.

Inoltre per esperienza personale ti posso dire che passare il tempo su Facebook o Netlog fa sentire le persone vicine, ma in realtà le allontana. Si passano ore a parlarsi in chat di un paio di scarpe che uno dei due si è preso, quando magari potresti vedere/chiamare quella persona a fare un giro o semplicemente parlare al telefono senza interruzioni ogni 4 secondi.

Secondo me la buona dose di socia Network al giorno sarebbe un'ora, il tempo per vedere le notifiche e riprendere i contatti con qualcuno che non sentivi da tempo. O semplicemente per darsi la buona notte fra amici prima di dormire.



3) Net Gaming (dove ero io DROGATO).

Il mio problema riguardava i browser games, la quale differenza rispetto ai MMORPG è nel fatto che il tempo va avanti anche se il pc è offline. Mi spiego meglio, un browser games può consistere nella gestione di un villaggio che deve attaccare/difendersi rispetto agli altri villaggi di altri giocatori.

Più tempo passi online, più possibilità hai di potenziare questo tuo villaggio, evitando attacchi altrui ecc

Io giocavo a Ogame, un gioco dove devi mandare avanti una tua colonia composta da vari pianeti.

Detto in breve, per attaccare pianeti altrui si usavano le navicelle, che dovevi tenere in perenne movimento per non fartele distruggere da attacchi di altri giocatori. Questo fa in modo che ogni giorno alla stessa ora devi essere collegato per vedere la situazione dei tuoi pianeti del cavolo.

Il mio culmine l'ho raggiunto quando tornavo a casa da scuola e manco mi toglievo la giacca per poter accendere il PC subito. Stavo lì fino alle 7 di sera (4/5/6 ore al giorno), quando mi decidevo a fare i compiti. I miei genitori hanno provato a farmi smettere, ma ero davvero ostinato.

Ho smesso quando sono dovuto andare in Inghilterra, lasciando i miei cari pianetini 2 settimane (un trauma per me). Quando sono tornato, senza aver visto uno schermo per 2 settimane, l'idea di riprendere a giocare non mi attizzava più di tanto, tanto che per mesi non ci ho giocato. Alla fine ho provato a ricominciare tenendomi promesso a me stesso di non esagerare, ma il risultato è stato che mi rompevo subito appena qualcosa andava storto.

Allora ho detto vaff****** a tutto e i miei account si sono cancellati... e io ero felice!!!

Ora, mi sono divulgato un po' troppo...

Gioco d'azzardo: secondo me il gioco d'azzardo non è per niente tutelato, in quanto escono pubblicità con Buffon, Totti o Del Piero invogliando le persone ad andare a giocare a Poker!!!

Penso comunque che il gioco d'azzardo online sia uguale a quello "offline", in quanto sono capaci tutti di andare a scommettere soldi in locali appositi.

Sullo shopping compulsivo sono della stessa idea di prima, cioè che lo stesso problema si potrebbe avere in città girando per negozi. Guradando il film "I love shopping" ci si può fare un'idea di come ci si possa indebitare senza neanche rendersene conto.. e l'unico modo è dare un taglio netto senza pensarci troppo (come un cerotto).





4) Information overload: personalmente penso sia il meno peggio, infatti se uno cerca informazioni può solo ricavarne benefici. Certo, perchè diventi una dipendenza servono davvero tanti argomenti e tanta curiosità, ma penso siano casi rari.



5) MMORPG: io ci ho giocato, e sì, vedevo persone stare attaccate al PC. Questi giochi rispetto ai browser game dovrebbero prevenire la dipendenza, in quanto hai tutto il tempo che vuoi di potenziare il proprio personaggio ma.. tutti vogliono essere i migliori, e si immergono in un mondo virtuale dimenticandosi di quello reale. Ti dico che mangiare davanti al pc è il minimo, perchè immedesimandosi nei figli che sono trascurati dal padre perchè quest'ultimo preferisce un personaggino virtuale, non mi viene da stare bene... Anche lì il miglio consiglio che posso dare ad una persona che ne è affetta è cancellarsi l'account senza troppi dubbi, perchè dopo la voglia passa e ci si "riabitua" alla vita normale.







La "dipendenza da Answer" secondo me fa parte del punto 4, perchè spesso mi ritrovo a cercare delle domande idioti pur di stare su Answer. Infatti non lo considero un vero e proprio social network, perchè non puoi inviare/ricevere messaggi istantanei, tenendoti letteralmente incollato al PC.







-----------------------------------------------------------





Aggiungo un dettaglio:



Secondo me servirebbe un altro gruppo, ossia quello delle persone che hanno dipendenza dalla pirateria o dallo scaricare cose illegali, costringendole s spremersi le meningi per cercare programmi sempre più veloci per potersi ingrandire le propria cineteca.

Questo può portare anche ad hackeraggio verso altre persone e alla creazione di virus.

Il libro "Uomini che odiano le donne" mette come protagonista una ragazza hacker che, infatti, è abbastanza strana come persona.

















fillo
anonymous
2010-08-20 03:01:08 UTC
La dipendenza da answers appartiene al sesto punto:

Dipendenza da cazzèggìo ((-:
anonymous
2010-08-20 04:33:34 UTC
singolare che chi passa almeno 4/5 ore al giorno su questo sito sia qui a parlare di dipendenza senza ammettere di essere dipendente. :)))



per me si è dipendenti quando scarseggiano gli argomenti legati alla vita reale favorendo gli eventi accaduti sul web.



ad esempio, il primo ricordo piacevole vissuto ultimamente, è legato al web o alla vita reale?

se è legato al web.. complimenti! siete dipendenti.
anonymous
2010-08-20 03:05:38 UTC
io mi drogo di telefilm visti in streaming su internet...sono un drogato fuori da ogni schema!!
Moiety Yeeshaval
2010-08-20 03:41:34 UTC
Oscillo tra la 2 (se consideriamo Answers un social network) e la 5.

Ma il mio periodo dell' IAD conclamata è abbastanza oltre.

Diciamo che la mia dipendenza era legata a persone, più che alla rete in sè......



Sono tantissime le persone che soffrono di dipendenza da internet, ma pochissimi lo ammettono o se ne rendono conto.

Quasi tutti tendono a sminuire il legame compulsivo con questo posto, a negarlo, a ridurre nella loro testa il tempo che ci spendono, a non prendere coscienza delle modifiche sottili alla loro vita in funzione di questo.

Ma questo accade con tutte le dipendenze....sono atteggiamenti di routine.





PS: la dipendenza da Answers è sicuramente del 2° tipo.

E' l'aspetto sociale di Answers, quello che lega e crea dipendenza. Oppure, quello competitivo. Sono questi quelli che danno maggiori gratificazioni.

Di certo non quello informativo........
anonymous
2010-08-20 08:26:33 UTC
Anche io l'ho sentito da Piero Angela, pensa che volevo fare una domanda simile! xD

Purtroppo riesco a classificarmi anche io in 2 delle 5 categorie, forse anche 3:



4 - Information overload;

5 - MMORPG.



L' unico social network che utilizzo "intensamente" è Yahoo! Answers, ma... è un social network? ho sempre creduto che fosse un forum.



La quarta categoria (information overload), per quanto mi riguarda è strettamente legata a Y!A visto che gran parte delle cose che studio le cerco sempre prima qui e poi su Wiki, più volte al giorno leggo Google News ma non so se questo rientra in questa categoria, cioè è come comprare il giornale tutti i giorni, più o meno, lo faccio anche per trovare notizie interessanti da sparare sul mio blog... xD



Con la quinta categoria ho avuto a che fare per anni, ho conosciuto gente che faceva uso di droghe pesanti per non sentire il sonno, gente che giocava una settimana di fila senza dormire e mangiando malissimo: coca cola e merendine... e nemmeno tutti i giorni.

Mi alzavo presto la mattina per accendere il PC e loro erano già online, la notte tardissimo andavo a dormire e loro sempre lì, come se fossero parte del gioco stesso, come dei personaggi artificiali creati da un programmatore. Molti erano miei coetanei, ragazzini di 14-15 anni ma spesso si trovavano addirittura intere famiglie, o quasi. Per un breve periodo della mia esperienza sono stato compagno di clan di un 42enne che giocava con il figlio di 9 anni, era divorziato e posso immaginare il perché. Anche loro tutti i giorni erano lì, il padre quando non era online stava a lavoro e a casa non dormiva per giocare, non so neanche se il figlio andasse a scuola, poi ho perso tutti i contatti e non ho avuto modo di conoscerli meglio.



Devo ammettere che purtroppo, anche io per un periodo della mia vita non mi sono comportato diversamente.

Nel 2003 ho iniziato la mia esperienza con i giochi FPS Multiplayer (prima di quelli di ruolo), quando si gioca in rete si conosce gente di tutto il mondo, di quei giocatori che ho conosciuto io gran parte erano degli USA e dell'Asia Orientale, 2 regioni con fusi orari totalmente sfalzati. Questa è probabilmente la causa principale della dipendenza, 24/24 puoi trovare sempre qualcuno con cui giocare.



Una Volta ricordo che, in una giornata d'estate, mi svegliai alle 9:00 e iniziai a giocare, all'ora di pranzo un panino e continuai, all'ora di cena tornarono i miei genitori e di sfuggita lasciai il PC 5 minuti per mangiare con loro per poi riprendere a giocare, fino alle 3 della mattina dopo... 18 ore di fila passati a giocare un FPS... e non è stata l' unica volta, anche d' inverno mi capitava, con più moderazione ovviamente visto che la mattina dovevo alzarmi presto per andare a scuola ma succedeva comunque tutti i giorni, per un periodo a scuola riuscii a prendere 9 ad educazione fisica, ma mica per l' impegno! quando si gioca costantemente dei giochi che richiedono un impegno incredibile di riflessi come gli FPS, si subisce un' alterazione momentanea degli stessi, come un' overdose di adrenalina, ogni momento della giornata ti sembra lungo un anno, roba da Matrix (paragone eccessivo ovviamente). Ma tutto questo non ha fatto che provocarmi danni, alla salute e ai rapporti inter-personali.

Ovviamente se non si esce mai di casa, a parte quelle 4-5 ore di scuola (dovevano essere 6 ma la mattina svegliarsi presto era un dramma), si tende a diventare asociali.

La mia esperienza con gli FPS, durata 2 anni, è stata sicuramente meno peggiore di quella con i giochi di ruolo (MMORPG).

C'è stato un periodo che iniziai ad alternare gli FPS e i RPG, fino a passare completamente agli RPG, ma questa è una storia lunga e sinceramente non so neanche se sia mai finita.



Ormai sono 2 anni che non gioco un RPG ma spesso mi capita di andare a leggere le news sui siti ufficiali di quei giochi che ho utilizzato per molto tempo, come se ci fosse un legame nascosto, un attesa costante di qualcosa, come l' uscita di una nuova espansione o qualche evento speciale; alcune volte passo delle ore a leggere quei forum che ho frequentato per anni, senza scrivere nulla ma semplicemente osservando, spesso cerco video di PvP su YT riportando al presente tanti ricordi impressi nel cervello che ogni mese che passa fortunatamente vanno man mano dissolvendosi sempre di più. E' quasi più forte di me ma prima o poi passerà, almeno spero.
Avantimieiprodi
2010-08-20 13:08:27 UTC
Visto che non si riesce a stabilire se Answers rientra nel 2 o nel 4 tipo di dipendenza proporrei di creare un altra categoria di dipendenza: Answersdipendenza

Io è dal 2006 che ne sono affetto, lo ammetto e ne sono pienamente consapevole. Ma non me ne importa un fico secco. C'è chi fuma dopo il caffè, io no: io dopo il caffè rispondo a 2 o 3 domande. Almeno un vizio me lo volete lasciare?
ARESGUERRA
2010-08-20 09:24:46 UTC
ciao...già il mio nick lascia intendere il mio passato da giocatore di giochi online...quoto in tutto ciò che ha detto l'utente micheal.

ora sono 2 anni se non di più che non gioco come facevo un tempo...giocavo praticamente 24/24 online sul live...lì c'è un sistema molto subdolo che ti porta a giocare sempre più per via di punteggi che aumentano migliorando "l'autostima" di vg (sl di videogiocatore però perché anche se giochi tutto quel tempo ti rendi conto cmq che stai sprecando il tuo tempo facendo una caxzata).

ricordo quando giocavo in squadra con altre persone (i clan) e partecipavo a tornei e le interminabili ore per allenarmi insieme un mio amico ;ricordo quando avendo raggiunto un certo grado di bravura (il gioco in questione è il belissimissimo gears of war) io e il mio amico ci burlavamo delle altre persone che giocavano contro di noi prendendole in giro in tutte le maniere xD...cmq è vero bisogna stare attenti perché chiunque può cadere in una delle 5 trappole della rete.
enigmist - [C.A.F.] -
2010-08-20 08:09:29 UTC
io ho giocato su un MMORPG di nome lineage ma c'era gente assurda io ci ho giocato per un anno e mezzo ma mi dicevano di persone che giocavano la sera di capodanno, oppure di persone che giocavano 13 14 ore al giorno con tanto di giocata notturna fino all'alba ho smesso perchè mi ero reso conto che era impossibile divertirmi con persone del genere

tu a che giocavi ?
Chiccacostanzo
2010-08-20 01:58:52 UTC
Io mi distraggo con answerre, è un male grave ?!?!
anonymous
2010-08-20 16:26:51 UTC
si ne ho conosciuto uno..qll di dipendenza da gaming..mio fratello x tt il periodo ke è stato a casa (xk lui nn abita cn me ma le vacanze d solito le passa qui) nn faceva altro ke giocare a metin2 ..e qnd veniva ucciso tirava certe bestemmie >.< mammamia io pensavo tra me e me " ma è solo un gioko " xò evidentemente una volta ke c entri nn puoi + uscirne..adesso xò mio fratello lavora e sta bene..nn è + kosì attaccato a qst gioki.. =D
crisalide8088
2010-08-20 16:07:40 UTC
La dipendenza da answers..rientrerà senza dubbio nel 4° tipo!!

Io credo di essere a risco per il 2° ma anche per il 4° (stracuriosa..:-D)
๓αrιqυιтα *
2010-08-20 05:45:30 UTC
Si anch'io l'ho visto ieri sera a Super Quark....

Yahoo Answers fa parte della dipendenza da social network secondo me....non ho conosciuto gente dipendente e spero di non diventarlo io.....per sicurezza non sono iscritta a facebook, non faccio giochi di ruolo, nè tanto meno siti hard.....
?
2010-08-20 04:28:34 UTC
la mia dipendenza è al livello di quelli che si fanno una canna ogni tanto per il 2 answer e facebook

e il 4 ho scoperto che internet sofddisfa la mia curiosità
S†√ - Invasion of the Body Snatchers
2010-08-20 04:25:15 UTC
Vedo che Quark non se lo perde nessuno ;)

Fortunatamente, quando mi prendeva a stare 20 ore davanti al pc, non avevo il collegamento ad internet... (primi anni '90) ma mi "intrippavo" di programmi di grafica e elaborazioni fotografica... dopo la prima esperienza con un Sinclair zx 81 e un "286" pc compatibile (di una inutilità...) sono passato a scoprire la Apple con il Mac Duo Dock (un gioiello...) con processore motorola 68030 a 32 bit, un successo per l'epoca... specialmente per chi voleva fare grafica... e così ho imparato tanto da quelle nottate appiccicato al pc... anche se avevo perso la cognizione del tempo...devo dire che di contro, anche se con l'avvento di internet, non ho mai speso troppo tempo nel vortice dei giochi, anzi non mi interessano molto... come non mi interessano tanti siti trappola come quelli dei giochi online d'azzardo, di vendita e guadagni facili, o pornografia... se davanti al computer mi sto annoiando, lo lascio stare; meglio un libro... è in fondo uno strumento che, se usato in modo improprio, ci può essere dannoso.

Non ho ancora parlato dei social network... secondo me ci sono troppe persone che hanno scambiato il virtuale per il reale... forse la solitudine spaventa davvero tanto... come diceva il maestro Battiato : beata solitudine, isola benedetta... c'è chi la solitudine spera di trovarla... e nonostante io abbia una discreta presenza in answers, mi rallegra che a volte mi annoia... non mi sono mai iscritto a Facebook... non che non mi piaccia interagire con il computer, ma se ci si ritrova con il peggio di ciò che sono le persone in internet, ci si spaventa immotivatamente nella vita, con le persone in carne e ossa, perché potenzialmente capaci delle nefandezze che tranquillamente propagano in questi social network... se preso con il giusto distacco, può essere, come penso che sia, una grande risorsa internet...



Ciao



()()(<√>)
?
2010-08-20 04:02:47 UTC
Mio fratello appartiene alla 5 categoria !

passa va tutto il girono al pc a giocare

trascurava lo studio , si isolava dal mondo, neanche se ne accorgeva di ciò che capitav ain casa, si alzava solo per andar ein bagno e mangiare ( a cas amia è sacro mangiare atavola..sennò neanche quello avrebbe fatto!)

Poi ha cominciato a darsi una calmata

per non essere tantato dal pc va a studiare all'univ e la cosa ha funzionato..

poi ha cominciato a fare dei lavoretti..

alla fine il pc lo usa solo saltuarimanete..

ma è dura..anche perchè queste persone non se ne rendono conto che diventano "asociali" nel mondo reale ..
»нιкαяυ 光 x3
2010-08-20 03:20:46 UTC
Non credo di essere "dipendente" da Internet... Ammetto che non potrei più fare a meno di dare una sbirciatina a Internet e che a volte sto al computer più del dovuto, ma sempre in relazione agli standard di un adolescente (quale sono), niente come 3 giorni di seguito xD

Credo che la dipendenza da Answers possa anche classificarsi come -a parte la ricerca di informazioni- gioco di ruolo, dato che non sono rari gli utenti che fanno i troll su Answers!

Per quanto riguarda me, ammetto che faccio molte ricerche su Internet, anche di cose alle quali un adolescente standard non farebbe caso, ma niente di hard xD
?
2010-08-20 03:15:44 UTC
a me è capitato con habbo e poi mi sono resa conto che era uno stupido gioko virtuale che nn serviva a nnt e mi sono eliminata da lì!



cmq la dipendenza da answers secondo me va associata al 4° tipo
?
2010-08-20 02:05:21 UTC
io cerco solo informazione su internet, c@.zze..ggio ogni tanto su facebook, la dipendenza? pensa che nessuno parla di poker on line
Ismay
2010-08-20 02:02:12 UTC
in questi giorni sono semi dipendente da answer, ma perchè sono in ferie e uscire la mattina e il pomeriggio comporta ustioni gravi!!!!!
anonymous
2010-08-22 04:09:19 UTC
Answers appartiene al 4° tipo.

Anche io ho giocato agli mmorpg... ricordo che un mio amico l'estate scorsa aveva trovato un gioco mmorpg e ci giocava anche 7-8ore al giorno, noi quando andavamo a chiamarlo per chiederli se veniva a giocare a pallone, ma aveva diverse scuse un giorno diceva di essere in punizione un giorno si sentiva male e molte volte faceva finta di nn essere proprio a casa.
?
2010-08-21 05:54:27 UTC
Sia la due che la quattro sono applicabili a mio avviso.
s
2010-08-20 07:01:21 UTC
Alcune descrizioni di "dipendenza" mi hanno fatto sobbalzare, visto che non credo siano del tutto veritiere.

Atteniamoci al termine: la dipendenza da qualcosa significa che tu "dipendi" da una determinata cosa, e che non puoi quindi farne a meno. Non si può definire una persona "dipendente" semplicemente in base alle ore che passa su Internet...



Anche se nessuno, o quasi nessuno, ammetterà di essererlo, casi del genere ce ne sono.

Io conoscevo un ragazzo che giocava ad un famoso MMORPG a qualsiasi ora, in qualsiasi contesto. Ci stava attaccato ore e ore di fila, giorno e notte, e quando glielo proibirono fece una scenata che, mi racccontano, fu memorabile. Addirittura per un periodo sembrava depresso, sempre triste...

Per quanto riguarda la dipendenza da Answers, credo appartenga al secondo tipo.
anonymous
2010-08-20 06:52:31 UTC
Bhe io sono un po internet - dipendente ma non un vero e proprio "malato". Ho sentito un caso (forse lo avete sentito tutti XD) dove 2 genitori (40 e 21 anni se non sbaglio) hanno lasciato morire la loro figlia neonata perche per una settimana di fila sono stati davanti al PC per crescere una bambina virtuale... queste persone sono davvero malate mentalmente :S



Per quanto riguarda Answers in teoria dovrebbe essere del 4° tipo, perche se chiedi a un admin di answers "Perche sta gente sta sempre a domandare a rispondere?" Lui ti dira che lo fanno per informarsi (visto che il chatting e vietato in answers). Questo e in teoria, ma in pratica Answers (e soparatutto alcune categorie) sono veri e proprio social network.



Ciao ^^
Carax
2010-08-20 05:30:56 UTC
Ciao Tears' :-)

Ecco, anche oggi grazie a te ho scoperto una cosa nuova... io appartengo al secondo tipo, se Answers rientra in quella classificazione! :-)



Per quanto riguarda la domanda, anch'io ho giocato agli MMORPG, ma entravo una o due volte al giorno nel sito, giusto a tempo perso... (ovviamente chiudevo la finestra, non vorrei che si pensasse che lo aprivo al mattino e lo chiudevo la sera! Ahahaha! =D)



Comunque non conosco gente che sta giornate intere davanti un pc nel tentativo di primeggiare in uno stupido gioco online, ed è meglio così...



Hai mai visto questo video? Da tirarti i capelli... o meglio, da tirarglieli!

http://www.youtube.com/watch?v=psFUmCp8-eU



Proprio da prendere a calci nel didietrooooooooooooo! :@



Quando vedo questi video mi chiedo veramente se ho sbagliato pianeta di nascita. U.U



Buona giornata,

►Enryko◄
bikaner
2010-08-20 02:32:55 UTC
Internet? Lo trovo un armadio un pò disordinato ma difficilmente mi soffermo a cercare qualcosa in particolare,giro un pò come si fa davanti alle vetrine ma ho conosciuto(anche qui in answers)persone che ci facevano le notti...
?
2010-08-20 02:14:08 UTC
immagino al 2 posto...

credo che il 4 punto sia riservato a persone che non muovono un passo senza pc...

answers mi sembra un sistema molto più elastico!
Ro.Sa Gloomy Sunday
2010-08-20 02:03:54 UTC
In quel caso tra drogarsi e abusare di un pc non c'è differenza...dopo un pò la salute,davanti a un pc,va a farsi benedire...degli occhi in primis.

Non conosco gente tanto assuefatta,in realtà non sapevo manco cosa fossero gli MMORPG.

La dipendenza da Answer credo appartenga al secondo tipo...ormai si sta quissù più per ''comunicare''che per sapere.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...