Hai ragione!!! Infatti la Lega Ambiente ha fatto una campagna per promuovere l'uso dell'acqua di rubinetto che si chiama :"Imbrocchiamola!"
L'acqua degli acquedotti italiana è ottima e in molte regioni proviene proprio da fonti di montagna.
In altre regioni può essere un pò troppo ricca di calcio ecco che risulta un pò "pesante" e alcuni non gradiscono il sapore.
Però il motivo principale è il "sapore" di Cloro che alcuni sentono e non riescono ad accettare.
A questo problema però, si può ovviare mettendo l'acqua in una caraffa e lasciarla "decantare" per qualche ora in modo che perda il gusto di Cloro.
E' questione di informazione e bisognarebbe educare le persone ad evitare gli sprechi dell'acqua, elemento preziosissimo del quale nessun tipo di vita può rimanerne senza.
p.s. L'acqua del rubinetto viene costantemente controllata in laboratori specializzati.
Nella mia città, il comune invia ai cittadini ogni anno, il resoconto di tutto quello che è presente nell'acqua del rubinetto. (come vedi scritto nelle etichette delle bottiglie)
Anzi, a volte le bottiglie che si comprano stanno per mesi in magazzini sporchi e polverosi, fa viaggi lunghissimi e viene lasciata anche al sole per giorni. Quindi...
p.s. Ah! ultima cosa, si è scoperto che non è l'acqua a causare i calcoli renali, ma una predisposizione fisica a questa malattia.