Eugenio non concordo perchè dimentichi che ci sono persone che non hanno la manualità, che non sono capaci di tenere in mano un cacciavite o che non sanno da che parte iniziare per fare un collegamento. Eppure queste persone spesso non sono nemmeno capaci di seguire la tecnologia. Si tratta di un handicap, e tutto dipende dalla predisposizione. Non dipende dal fatto di frequentare gente che ama la manualità, perchè ti assicuro che anche frequentando appassionati bricoleur, se uno non ha questa predisposizione non sarà nemmeno in grado di fare un castello con la sabbia.
Non dipende nemmeno dalle generazioni attuali, perchè ci sono persone ben più anziane di te che con i lavori manuali sono dei completi disastri, ma magari eccellono in altri settori che risultano ostici per coloro che invece maneggiano con disinvoltura strumenti da lavoro.
Io rientro nella categoria di coloro che non sono capaci nemmeno di avvitare una vite, eppure guardavo i miei nonni che sapevano fare tutto, mi insegnarono a preparare le munizioni da caccia, a creare oggetti con il legno, aggiustare una tapparella.... eppure non ho assorbito nulla. Sono cose che non mi rilassano, anzi mi innervosiscono. Pensa che quando trovo le sorprese dentro gli ovetti Kinder, se sono tutte smontate faccio che buttarle perchè solo vedere quei minuscoli pezzetti mi viene un grande fastidio.
Ho bisogno di certezze, ed essendo che io non ho la certezza di saper fare quelle determinate cose, mi agito e innervosisco, ed ecco che la mia agenda è ricca di numeri utili. Ma allo stesso modo in cui non amo il bricolage o la manualità, stai pur certo che la stessa repulsione la provo per la tecnologia. Quando dovetti comprare il nuovo celluare non ti dico quanto ho cercato per paura di trovare qualcosa di troppo complicato, il fatto di dover imparare tutto dall'inizio mi terrorizzava. E lo stesso dicasi per il Pc, testimone può esserlo Antonina.... Giravo per negozi, mi spiegavano, ma io tanto non capivo un accidente di nulla e alla fine sai quanto è passato prima che lo prendessi? un anno! Quindi come puoi vedere non esiste la correlazione che la tecnologia uccide i lavori manuali e la creatività delle persone, anzi molto probabilmnete chi non sa usare la tecnologia nemmeno possiede la manualità. E stai tranquillo che non solo l'eccezione, nelle mie conoscenze di persone molto amiche ma con diversi anni più di me, appartenenti alla tua generazione, nessuno sa fare i lavori manuali, e quando si cimentano saltano fuori dei pasticci, e tantomeno sanno usare il computer al punto che nemmeno lo possiedono, ma in compenso, come il sottoscritto, possiedono mille altre qualità che compensano ampiamente queste due mancanze.
Leggendo le altre risposte spero di non essere andato fuori argomento, ma ho preso spunto da quanto tu qui hai scritto nell'ultimo capoverso.
Se invece mi devo attenere quanto gli altri hanno interpretato, non mi resta che lanciare una freccia a favore della tecnologia impiegata nelle attività lavorative. Molti lavori hanno preso un valore aggiunto significativo grazie agli ultimi ritrovati tecnologici, basti pensare ai passi da gigante che ha fatto la micromeccanica grazie all utilizzo dei computer e dei robot cghe creano pezzi sempre più precisi e sofisticati Per fare un esempio abbiamo meccanismi di orologi che un tempo nemmeno potevamo pensare di avere. Oppure l'uso della tecnologia quante vite umane ha salvato? pensiamo ai robot che svolgono i lavori pericolosi al posto dell'uomo, a quei robot e sonde che vanno nelle miniere. Oppure ancora nel campo medico, tutta la tecnologia legata alla micro chirurgia che permette di avere dei risultati soddisfacenti ed effettuare interventi chirurgici che un tempo erano impensabili. Certo, dietro alla tecnologia occorre sempre una mente umana, anche perchè non è che uno si può inventare le cose o aspettare che scendano dal cielo come la manna. Ecco qui la grandezza dell uomo che si applica e studia dei ritrovati per garantire un benessere ad altri uomini.
Poi con questo non voglio dire che non sia importante il lavoro manuale, anche perchè ci sono molti seettori in cui il lavoro manuale corrisponde al 90 % del prodotto finito.
Insomma, se guardiamo il fattore tecnologico sotto il punto di vista dell'utilità allora dico che la tecnologia ha aiutato e aiuta gli uomini in modo assai rilevante, anche se dietro a molti passaggi l'intervento manuale è sempre importante.
Se invece guardiamo la domanda che hai postato come una critica della tecnologia alla mancanza di manualità nelle persone, ti ripeto che si tratta di predisposizioni, e pertanto avremmo persone predisposte alla manualità e altre che non lo sono e che non dipende dalla influenza della tecnologia, perchè come ho riportato nell'esempio, spesso chi manca di manualità, manca anche di intuito e voglia di far funzionere un programma elettronico, o tecnologico-