Domanda:
nostalgia dell'infanzia..?
anonymous
2007-12-16 15:41:16 UTC
vi viene mai nostalgia di quandoe ravate piccoli?a me si.ho 21 anni e non mi lamento ma prima non avevo proprio nulla di cui preoccuparmi..adesso tra università amici e quant'altro c'è sempre un problema, una responsabilità una preoccupazione...e spesso quando penso alla mia infanzia mi viene una grande nostalgia...mi viene nostalgia a pensare alle domeniche pomeriggio trascorse a giocare o a guadare la tv...o in libreria con mio padre che mi ci portava sempre..o di quando avevo la febbre eguardavo gli album di foto con mia madre che mi raccontava di quando era giovane....oppure quando io e mia sorella aspettavamo i cartoni di bim bum bam..
sono pazza?
Nove risposte:
anonymous
2007-12-16 15:44:34 UTC
No non sei pazza!! Credo che in fondo tutti vorrebbero rivivere quei momenti..La mia vita è un vero casino e mi mancano davvero tutti quei momenti di spensieratezza!! :)
hcapforever
2007-12-16 16:04:51 UTC
Molta nostalgia... leggete questo che mi hanno inviato qualche tempo fa in una di quelle specie di catene di S. Antonio che girano per mail

Forse ai più giovani di voi alcune di queste cose non dicono niente, ma io che ho 31 anni mi riconosco in quasi tutte.



Nostalgia del passato per 30enni e oltre



Noi che ci divertivamo anche facendo "Strega comanda color...".

Noi che le femmine ci obbligavano a giocare a "Regina reginella" e a "Campana".

Noi che facevamo "Palla Avvelenata".

Noi che giocavamo regolare a "Ruba Bandiera".

Noi che non mancava neanche "dire fare baciare lettera testamento".

Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo "Parco Della Vittoria e Viale Dei Giardini".

Noi che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva.

Noi che mettevamo le carte da gioco con le mollette sui raggi della bicicletta.

Noi che chi lasciava la scia più lunga nella frenata con la bici era il più figo.

Noi che "se ti faccio fare un giro con la bici nuova non devi cambiare le marce".

Noi che passavamo ore a cercare i buchi sulle camere d'aria mettendole in una bacinella.

Noi che ci sentivamo ingegneri quando riparavamo quei buchi col tip-top.

Noi che il Ciao o il Si si accendeva pedalando.

Noi che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa.

Noi che facevamo a gara a chi masticava più big babol contemporaneamente.

Noi che avevamo adottato gatti e cani randagi che non ci hanno mai attaccato nessuna malattia mortale.

Noi che ci mettevamo le dita sporche in bocca e siamo cresciuti lo stesso.

Noi che quando starnutivi, nessuno chiamava l'ambulanza.

Noi che i termometri li rompevamo, e le palline di mercurio giravano per tutta casa.

Noi che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella...

Noi che se passavamo la palla al portiere coi piedi e lui la prendeva con le mani non era fallo.

Noi che giocavamo a "Indovina Chi?" anche se conoscevi tutti i personaggi a memoria.

Noi che giocavamo a Forza 4.

Noi che giocavamo a "fiori frutta e città" (e la città con la D era sempre Domodossola).

Noi che con le 500 lire di carta ci venivano 10 pacchetti di figurine.

Noi che ci mancavano sempre quattro figurine per finire l'album Panini (Uno era sempre Zoff)

Noi che ci spaccavamo le dita per giocare a Subbuteo.

Noi che avevamo il "nascondiglio segreto" con il "passaggio segreto" e "la banda" di quartiere.

Noi che giocavamo per ore a "*****" con le carte.

Noi che le cassette se le mangiava il mangianastri, e ci toccava riavvolgere il nastro con la penna.

Noi che in TV guardavamo solo i cartoni animati.

Noi che avevamo i cartoni animati belli !!

Noi che litigavamo su chi fosse più forte tra Goldrake, Mazinga e Ufo Robot

Noi che guardavamo "La Casa Nella Prateria" anche se metteva tristezza.

Noi che abbiamo raccontato 1.500 volte la barzelletta del fantasma formaggino.

Noi che alla messa ridevamo di continuo.

Noi che si andava a messa se no erano legnate.

Noi che si bigiava a messa.

Noi che ci emozionavamo per un bacio su una guancia.

Noi che non avevamo il cellulare per andare a parlare in privato sul terrazzo.

Noi che i messaggini li scrivevamo su dei pezzetti di carta da passare al compagno.

Noi che tiravamo con la bic le palline di carta "succhiate".

Noi che non avevamo nemmeno il telefono fisso in casa.

Noi che si andava in cabina a telefonare.

Noi che c'era la Polaroid e aspettavi che si vedesse la foto.

Noi che non era Natale se alla tv non vedevamo la pubblicità della Coca Cola con l'albero.

Noi che le palline di Natale erano di vetro e si rompevano.

Noi che al nostro compleanno invitavamo tutti, ma proprio tutti, i nostri compagni di classe.

Noi che facevamo il gioco della bottiglia tutti seduti per terra.

Noi che alle feste stavamo sempre col manico di scopa in mano.

Noi che se guardavamo tutto il film delle 20:40 eravamo andati a dormire tardissimo.

Noi che guardavamo film dell'orrore anche se avevi paura.

Noi che giocavamo a calcio con le pigne.

Noi che le pigne ce le tiravamo pure.

Noi che suonavamo ai campanelli e poi scappavamo.

Noi che nelle foto delle gite facevamo le corna ed eravamo sempre sorridenti.

Noi che il bagno si poteva fare solo dopo le 4.

Noi che a scuola andavamo con cartelle da 2 quintali.

Noi che quando a scuola c'era l'ora di ginnastica partivamo da casa in tuta.

Noi che a scuola ci andavamo da soli, e tornavamo da soli.

Noi che se a scuola la maestra ti dava un ceffone, la mamma te ne dava 2.

Noi che se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore.

Noi che le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su Google.

Noi che internet non esisteva.

Noi che però sappiamo a memoria "Zoff Gentile Cabrini Oriali Collovati Scirea Conti Tardelli Rossi Antognoni Graziani (allenatore Bearzot)".

Noi che "Disastro di Cernobyl" vuol dire che non potevamo bere il latte alla mattina.

Noi che compravamo le uova sfuse, e la pizza alta un dito, con la carta del pane che si impregnava d'olio.

Noi che non sapevamo cos'era la morale, solo che era sempre quella.. fai merenda con Girella.

Noi che si poteva star fuori in bici il pomeriggio.

Noi che se andavi in strada non era così pericoloso.

Noi che però sapevamo che erano le 5 perchè stava per iniziare LA TV DEI RAGAZZI

Noi che sapevamo che ormai era pronta la cena perchè c'era Happy Days.

Noi che il 1° novembre era "Tutti i santi", mica Halloween.

Noi che, guardando i bambini e gli adolescenti di oggi, rimaniamo delusi e amareggiati...

NOI CHE NON FAREMMO MAI CAMBIO !!!!!!!
Avatar ®
2007-12-16 16:15:02 UTC
Se tu sei pazza, cosa dovrei essere io che dieci e passa anni più di te, e darei non so che cosa per averne ancora otto, dieci, dodici? O per passare ancora una giornata allegra a 14 anni, d'estate con quattro ragazzini che non ho più visto, a non fare nulla e ridere di tutto..o starmene a sognare un futuro bellissimo, come facevo a dieci anni, o fare una bella corsa in bici al parco?

Non sei pazza...e se lo sei, io ti batto di sicuro.

ciao.
Simone™💯✔️
2014-07-30 09:09:35 UTC
Io ho 16 anni, e non sto attraversando un bel periodo. Causa Scuola, amici, stress, e problemi di ogni genere. In questi giorni mi è venuto un gran senso di nostalgia. Della mia infanzia non rimpango niente. è stato il periodo più bello della mia vita. La felicità per me era racchiusa in un semplice cartone animato, in una sempice corsa sui prati con gi amici, in una semplice estate passata al mare con i miei genitori. Poi quando cresci cominciano i prlblemi. e allora ti rendi conto della scioccheza che quasi ogni bambino dice "Non vedo l'ora di diventare grande". Ora invece diciamo "Se potessi ritornare anche solo un giorno bambino", ma purtoppo quella non è una sciocchezza.
anonymous
2007-12-16 17:53:58 UTC
Ci penso... e mi manca... quasi ogni giorno...



Quando ripenso al mio amore.. che e cominciato... proprio in quel bel periodo....

Le girate in bici.... la mosca cieca.... nascondino...

Quando tutti questi giochi erano divertimenti....



Ora che nemmeno ho piu il mio amore... tutto e diverso... ma rivivrei tutto daccapo Molto volentieri....



Cercherei di ... in qualche modo poter cambiare il suo destino... !
anonymous
2007-12-16 16:07:58 UTC
non sei pazza perchè è la stessa identica cosa per me!!! nemmeno io mi lamento, ma a volte, se magari c'è qualche problema ecc ripenso con gioia agli anni della mia infanzia, a un pomeriggio d'estate(che ovviamente non tornerà mai più) io, i miei fratelli e i miei genitori a fare una passeggiata nei boschi, oppure noi con gli amichetti nelle lunghe serate estive con il cielo chiaro fino a tardi e le rondini che volano...poi ovviamente bim bum bam, quando era condotto ancora da un giovanissimo Paolo Bonolis!!! e in generale tutta la tv degli anni '80.....quanti ricordi...
Frankname
2007-12-16 15:52:31 UTC
è normale che sia così,

io ho 24 anni e non dimenticherò MAI quante volte sono andato a giocare a pallone con i miei amici, ci riunivamo verso le tre del pomeriggio in un campetto comunale in periferia e continuavamo a giocare fino a quando il sole non tramontava e non ci vedevamo più, ora che ci penso non so neanche come facevamo a giocare così tanto,



ora invece quella spensieratezza non esiste più, tutto il mondo intorno è diventato più grigio e più triste, in cui esiste solo il lavoro, l'ipocrisia, l'arroganza, la legge del più forte...



c'è da dire però che ora conosciamo un sentimento che forse prima a noi era un po' sconosciuto, e cioè l'amore ed è per questo che molta gente continua ad andare avanti e soprattutto a guardare avanti e a pensare al fututo!!!
anonymous
2007-12-16 22:02:26 UTC
ho 20 anni e... VOGLIO TORNAR BAMBINO!!!... almeno a quando avevo 4/5... era bellissimo... tutto il giorno a casa con la mamma a far niente... solo giocare... =)



poi io la foccio anke x scappare dalle belle fregature ke si prendono da grandi...



ma seriamente il mondo è diverso visto dagli okki di un bambino... dovremmo farlo tutti x davvero... pensare come i bambini...



Quindi no nn sei pazza... oppure lo siamo in due... LoL =)



Ciau... =]
jemriks
2007-12-16 15:47:09 UTC
di solito la nostalgia dell'infanzia viene dopo 30 anni in su cmq. l'infanzia

è un ricordo che fa parte della nostra vita e non si potra mai dimenticare,

sono la nostra radice dove abbiamo iniziato il nostro cammino io lo ricordo

con un fitto al cuore pensando che non tornerano mai più


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...