Domanda:
Ma.... Brigante se more?
Aragosta albina
2008-10-27 11:58:37 UTC
Ammo pusato chitarre e tamburo
pecchè 'sta musica s'adda cagnà.
Simmo briganti e facimm' paura,
e cu 'a scupetta vulimmo cantà.

E mo cantammo 'sta nova canzone,
tutta la gente se l'adda 'mpara.
Nun ce ne fotte d'o re Burbone
ma 'a terra 'a nostra e nun s'adda tucca.

Tutte e paise d'a Basilicata
se so scetati e vonno luttà,
pure 'a Calabria mo s'è arrevotata;
e stu nemico 'o facimmo tremmà.

Chi a visto o lupo e s'è miso paura,
nun sape buono qual'è verità.
O vero lupo ca magna 'e creature,
e 'o piemontese c'avimma caccià.

Femmene belle ca date lu core,
si lu brigante vulite salvà;
nun 'o cercate scurdateve 'o nome;
cai ce fà guerra nun tene pietà.

Omo se nasce, brigante se more,
ma fino all'ultimo avimma sparà.
E se murimmo menate nu fiore
e na bestemmia pe' 'sta libertà.




Sapete qualcosa a riguardo?
Sei risposte:
°o.O● мєяу ●O.o°
2008-10-27 12:01:13 UTC
Il celebre pezzo Brigante se more, che ha dato il titolo all'album, è stato ripreso da innumerevoli gruppi di musica folk tra i quali gli Aranea. In una intervista[1], ad una domanda che metteva in dubbio la sua paternità relativa al testo della canzone, Eugenio Bennato così risponde:

« Allora “Brigante se more” è un brano di cui vado molto orgoglioso, soprattutto perché tutti sono convinti che sia un brano della tradizione napoletana e invece l’ho scritto negli anni settanta con Carlo D'Angiò. Evidentemente abbiamo assorbito la lezione della musica popolare a tal punto da farlo sembrare un canto vero. Un brano che ha portato alla luce un argomento tabù della nostra storia, perso nella memoria poiché sui briganti non si sa nulla, si sono perse tutte le tracce di ciò che cantavano sulle montagne quando si nascondevano poiché, di ogni singolo caso, sono state cancellate le documentazioni. È tutto molto frammentario è per questo che “Briganti se more” è un’opera di poesia, è un’invenzione fatta con grande dedizione al rispetto della cultura. Sembra un canto autentico, e tutte le volte che la gente crede che sia tale lo prendo come un grande complimento perché significa che ho centrato il segreto del linguaggio. Questo brano inoltre appartiene al presente, è conosciuto da tutti e viene cantato. »



(Eugenio Bennato, intervista ad Il Sannio Quotidiano, 24-09-2002)



Secondo altri, questo è un canto tradizionale del 1860, rielaborato da Eugenio Bennato. Il testo originale[2] si intitolerebbe "Libertà" e differirebbe dalla versione di Bennato per due sole frasi, alla seconda e all'ultima strofa:

« E mò cantamme sta nova canzona,



tutta la gente se l'adda 'mparà,

nuie cumbattimmo p' 'o rre burbone

e 'a terra nosta nun s'adda tuccà! »



« Ommo se nasce, brigante se more,



ma fino all'ultimo avimma sparà,

e si murimme menate nu sciore

e na preghiera pe' sta libertà! »
♪ яєиєєѕмє ღ ¢υℓℓєи♫ [тωє]
2008-10-27 12:00:28 UTC
IL VIDEO SU QUESTA CANZONE,SENTITA CANTATA FA UN ALTRO EFFETTO:

http://it.youtube.com/watch?v=uKSd0lMZvrA

IO SONO LUCANA E MI PIACE PARLARE DEI BRIGANITI PERCHè SN LE MIE ORIGINI (SE PUR LONTANE)



La canzone è di Di Carlo D'Angiò ed Eugenio Bennato ed è la colonna sonora dello sceneggiato "L'eredità della priora" di Anton Giulio Majano (1980) tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Alianello.

L'origine di questa canzone è contestata. Si continua a sostenere che non sia una composizione originale degli anni '70 ma un riadattamento (o rielaborazione) di una vera canzone del XIX secolo. Anche se tendiamo a credere a quanto Eugenio Bennato ha dichiarato in un'intervista non possiamo escludere che almeno in parte questi versi siano realmente di origine popolare

La più famosa canzone del gruppo Musicanova, e l'inno contro la guerra scatenata dai piemontesi contro il Meridione subito dopo l'unità d'Italia. Con tutta probabilità una delle principali cause dell'impoverimento di tutto il Sud, le cui conseguenze si avvertono ancora oggi. Una tragedia che è stata consegnata ai libri di storia come "brigantaggio"; ma si sa bene che la storia la fanno sempre e solo i vincitori.

Si tratta in origine di un canto tradizionale del 1860, rielaborato da Eugenio Bennato, fondatore e leader di Musicanova. Il testo originale si intitola Libertà e differisce dalla versione di Bennato per due sole frasi, alla seconda e all'ultima strofa:



E mò cantamme sta nova canzona,

tutta la gente se l'adda 'mparà,

nuie cumbattimmo p''o rre burbone

e 'a terra nosta nun s'adda tuccà!



Ommo se nasce, brigante se more,

ma fino all'ultimo avimma sparà,

e si murimme menate nu sciore

e na preghiera pe' sta libertà!



Erano contadini, ma furono chiamati briganti, in senso dispregiativo...

volevano solo essere lasciati in pace, ma furono cacciati come pericolosi criminali...

Calpestati si ribellarono e furono repressi...

Il loro ricordo vive ancora.
anonymous
2008-10-29 04:56:29 UTC
quoto °o.O● мєяу ●O.o°
Mathilda
2008-10-27 12:03:31 UTC
I MAGNIFICI BRIGANTI CHE CON CORAGGIO RIVOLUZIONARONO IL MONDO!!!! QUESTA E' UNA DELLE POCHE CANZONI CHE SO A MEMORIA!
Arianna
2008-10-28 01:31:54 UTC
Stupenda...arriva dove deve arrivare...
domenico66
2008-10-27 12:02:23 UTC
no


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...