Domanda:
Dubitare di se stessi è il primo segno dell'intelligenza?
anonymous
2007-10-22 03:36:33 UTC
Dubitare di se stessi è il primo segno dell'intelligenza?
34 risposte:
_M_A_X_
2007-10-22 06:14:31 UTC
...Si, credo di si, sicuramente nel prendere decisioni quando non si ha un'esperienza specifica ( questo non dovrebbe avere nulla a che vedere con" l'autostima"). L' esperienza è il tipo di insegnante più difficile: prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione...Infatti le cose più belle non si possono ne' vedere ne' toccare ma si può solo sentirle nel proprio cuore... Anche per questo io credo che dubitare di se stessi, sia il primo segno d'intelligenza; saggio è infatti chi riesce a vivere inventandosi ogni giorno, le proprie illusioni.

Accade sempre comunque un miracolo quando un cuore ne cerca un altro...



Buona vita a tutti!
LFK
2007-10-22 03:41:54 UTC
Si... ne sono sicuro... beh... sicuro sicuro no.... forse... può darsi... ci devo pensare, sono stato troppo affrettato nel rispondere... e se avessi dato una risposta banale? No... guarda, credo che si possa rispondere, ma io non sono attendibile... credo di non essere attendibile... insomma...



Ciao
elip
2007-10-22 07:42:59 UTC
Si e No... Mi spiego... sono convinto che dubitare di se stessi sia un segno d' intelligenza. Ma particolarmente credo che il primo segno d'intelligenza è saper dire di no, nel senso di mettere in dubbio quello che gli altri ci vogliono imporre... se dubiti di te stesso ma non dubiti di tutte le altre cose diventi un insicuro
Silvio
2007-10-22 05:28:19 UTC
E se volessi farne a meno c'è sempre chi mi fa tornare i dubbi.
Abba
2007-10-22 05:17:05 UTC
Sembra quasi il seguito della domanda dul percorso per acquisire intelligenza e saggezza e quindi io quel discorso proseguo...



il dubbio è sintomo di riflessione e solo chi riflette ha una mente vivace per cui il dubbio, in generale ma anche rivolto verso sé stessi, è sicuramente sintomo di intelligenza...



ok, sembra un sillogismo di di socratica memoria, ma che posso farci, è solo un modo di esternar eil mio pensiero che va nell'accettazione dell'enunciato della domanda
anonymous
2007-10-22 04:00:18 UTC
socrate sosteneva una teoria secondo la quale diceva che "non c'è persona più colta di chi sa di non sapere" infatti lui non dava mai lezioni o emmanava la sua sapienza, ma faceva ragionare le persone, dicendogli ke lui non gli dava nessuna risporta poikè non sa. credeva in oltre, ke ciò ke era frutto del suo studio nn era sapere, ma puro frutto del suo parere personale! io la penso come lui....
anonymous
2007-10-22 03:56:50 UTC
l'Intelligenza e' imprescidibile dalla Verità!

Penso che la Verità e' qualcosa di intangibile, allora come fare a COMPRENDERLA?



Il Dubbio ha la bontà di abbracciare tutto, perchè presume anche ciò che non è!



Inglobare nelle proprie ipotesi, sia ciò che si crede che sia, che ciò che potrebbe essere.... é sintomo che la VERITA' e' contenuta in quello che si pensa.



In poche parole il dubbio ci dà la possibilità di intravedere la verità, che poi ci porterà all'intelligenza.
Serena
2007-10-22 03:41:13 UTC
Sì. É tipico dei superbi e degli ignoranti pensare che la gelosia ed il male siano solo a casa degli altri e quindi non mettersi mai in discussione per i propri comportamenti.

Dubitare di se stessi é molto positivo, ti porta a conoscere te stesso ed inevitabilmente anche a prendere coscienza delle tue negatività... e chi conosce il suo male non ne abusa mai, sappiatelo!
annanna
2007-10-25 08:02:45 UTC
dubitare un po' della propria intelligenza e capacità di comprendere penso sia un segno di intelligenza,ma non penso che lo sia dubitare di sè stessi in assoluto , altrimenti direi che occorre un bel supportino psicanalitico .
patrix
2007-10-22 03:40:37 UTC
Direi di si....
?
2007-10-23 05:04:58 UTC
Dubitare...quindi avere l' umiltà di imparare e ammettere i propri limiti. Si credo che sia un segno di intelligenza.

Potrebbe essere confuso con l' insicurezza...ma credo che invece ci sia una differenza sostanziale.

Chi dubita sa dove può arrivare e conosce bene le proprie esperienza,quindi in base a questo cerca di attingere dalle esperienza altrui e cerca di imparare per poter affrontare una nuova situazione.

L' insicuro non riesce a capire i propri limiti e a riconoscere le proprie esperienze. Non sa aggrapparsi a nessuna di esse per prendere decisioni. Non ne ha il coraggio...quindi fa ricadere decisioni o evoluzioni di una situazioni ad altri o semplicemente al naturale andamento degli eventi...senza che lui ne venga coinvolto più di tanto !



Ciao !
anonymous
2007-10-22 13:33:26 UTC
Condivido con chi afferma che dubitare di se stessi significa soltanto essere insicuri.

Per ciò che mi riguarda prima rifletto per conto mio, studio, leggo, mi informo, sento ed elaboro le cose dentro di me giungendo a ciò che ritengo per me giusto. Insomma raggiungo la mia verità e di questa non dubito perchè so l'onestà di sentimenti e intellettuale che ci ho messo per raggiungerla. Poi, se è il caso, e con chi ritengo giusto farlo posso mettere in discussione la verità cui sono giunta cercando di difenderla e dimostrare all'altro che io ho ragione e lui sbaglia ma se e quando mi propone di riflettere su punti che io posso aver trascurato o interpretato male cerco di vedere se lui ha ragione o continuo ad avere ragione io. Alcune volte resto della mia idea altre ammetto di aver sbagliato e dò ragione a lui.

Dubitare di sè stessi è solo insicurezza, mettere in discussione se stessi invece alla ricerca di una verità comune, secondo me, è segno di apertura mentale e intelligenza.

Purtroppo non con tutti si può discutere ma solo con quelli coi quali si ha il medesimo punto di riferimento.

Un credente e un ateo è meglio che non discutano perchè nessuno dei due ha una verità dimostrabile così come un ebreo o un cristiano non possono discutere con un islamico perchè il punto di riferimento o meglio il concetto che hanno di quel punto di riferimento, per quanto lo definiscano con lo stesso nome, Dio, non è lo stesso.
chanchan
2007-10-22 04:18:52 UTC
se per "dubitare di se stessi" intendi mettersi in discussione, si! questo è uno dei segni dell'intelligenza.

chi si mette in dubbio riesce a percepire più degli altri il contenuto delle due fonti dell'intelligenza (che sono l'istinto e l'esperienza )e ad attingere da esse. per crescere meglio e prendere maggiore consapevolezza di se stessi, bisogna mettersi in dubbio continuamente....guai a non farlo!
anonymous
2007-10-22 04:18:27 UTC
Assolutamente sì...diffido da sempre da chi ha troppe certezze.
anonymous
2007-10-22 04:10:51 UTC
nel caso mi daranno il premio Nobel
Patatona
2007-10-22 03:52:42 UTC
Non so se sia segno di intelligenza, sicuramente é segno di maturità, é ora di finirla di pensare che siamo tutti giusti, belli e senza colpa. Se tutti noi imparassimo ogni tanto a farci l'esame di coscienza, invece di stare sempre a guardare ciò che di sbagliato fanno gli altri, forse il mondo sarebbe un pochino più bello!
Istante C
2007-10-22 03:39:48 UTC
socratica!
anonymous
2007-10-25 07:06:43 UTC
Il dubbio si risolve,qundo si risolve vuol dire che si ha l'intelligenza.
anonymous
2007-10-24 12:03:26 UTC
non sempre

non esattamente
sif
2007-10-24 06:49:07 UTC
Spero di si, visto che vivo nel dubbio!
Silent Wolf
2007-10-23 13:19:34 UTC
Dubitare degli altri è il primo segno di intelligenza!
•SYRenA•
2007-10-22 12:30:22 UTC
Credo di si.
alessia86
2007-10-22 06:01:50 UTC
assolutamente si
Sunyen
2007-10-22 05:13:57 UTC
Dubitare di se stessi mai, dubitare delle proprie capacitá, delle proprie scelte e delle proprie convinzioni, sempre!!
alforad49
2007-10-22 04:47:19 UTC
Amleto sicuramente era un genio!!!
anonymous
2007-10-22 04:31:33 UTC
penso proprio si sì
ginamizzi
2007-10-22 04:14:47 UTC
Si! Avere tanti dubbi e poche certezze di se ed in generale!!!
anonymous
2007-10-22 03:50:53 UTC
Dubitare di se stessi è il primo segno di insicurezza; invece bisogna essere sempre fiduciosi e avvolte farsi l'autocritica.
guppina
2007-10-22 03:42:59 UTC
per me è così!
Draconius
2007-10-22 03:41:41 UTC
Anche i comandanti più astuti hanno dei dubbi riguardando loro stessi, ma ciò non deve essere una esagerazione.
whydontyoueatcarrots
2007-10-24 13:08:35 UTC
può darsi ...
Kalos
2007-10-22 04:04:42 UTC
Forse non il primo, ma uno di quelli!
BIANCA (the original one) AJO
2007-10-22 03:54:57 UTC
Nessuno dovrebbe dubitare di se stesso!!!

E l'intelligenza non c'entra nulla!!!!

Intelligente è chi sa capire non chi dubita!!!

Dubitare di se stessi poi!!!???? Sarebbe a dire non fidarsi di se stessi... ma se non mi fido di me stessa di chi mi fido????
lorella
2007-10-22 03:44:56 UTC
no...si deve essere sempre sicuri di se stessi...mai dubitare..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...