Domanda:
Perchè non passate anche voi alla storia, inventando la vostra nuova unità di misura?
anonymous
2009-06-30 01:03:05 UTC
Da che mondo e mondo l'umanità ha sentito il bisogno di misurare la realtà circostante con sempre nuove e piu' precise unità di misura.
Pollici, piedi, spanne, metri, secondi, gradi centigradi e dintorni, piu' o meno fantasiose scale di misurazione delle scosse sismiche, e via dicendo...

Bhè, io credo che tanti altri fenomeni molto piu' interessanti potrebbe essere oggetto di misurazione. Che so.. la noia, ad esempio. O il disgusto, il disinteresse, l'ebetismo, la vaghezza.
Scegliete anche voi di passare alla storia, inventate la vostra personale e descrittiva scala di misurazione di un fenomeno notevole a vostra scelta.
Dieci risposte:
Fahrenheit451
2009-07-01 11:19:47 UTC
Dicesi “Pelledocametro” lo strumento con cui si misurano la quantità di piacevoli brividi che un determinato evento X riesce a procurare in un individuo Y.

Lo strumento è in grado di misurare qualsiasi quantità di tali piacevoli brividi con applicazione di due scale distinte: una per il sesso maschile ed una per il sesso femminile (sono contemplate talune eccezioni, per le quali a volte la scala è applicabile tanto per il sesso maschile che per quello femminile e viceversa).

L’unità di misura per il sesso maschile è denominata “PD” ed è scomposta in due sotto unità:

a) la quantità di peli che il piacevole brivido riesce a sollevare;

b) la velocità (data dallo scarto temporale intercorrente fra la percezione del piacevole brivido e la manifestazione esteriore della percezione stessa).

L’unità di misura per il sesso femminile è denominata “UIF” ed è anch’essa scomposta in due sotto unità:

a) la quantità di tremolii irrefrenabili da cui il labbro inferiore e/o il mento vengono percorsi;

b) la velocità (data dallo scarto temporale intercorrente fra la percezione del piacevole brivido e la manifestazione esteriore della percezione stessa).

Come si può facilmente evincere, la seconda sotto unità è comune ad entrambe le unità primarie.

L'espressione numerica di ciascuna unità primaria si ottiene dividendo il valore della sotto unità "a)" con il valore della sotto unità "b)" ed arrotondando per difetto al numero intero.

Lo scopo primario e la funzione imprescindibile del “Pelladocametro” è quella di ricordare a ciascuno dei distratti individui che abitano il pianeta terra (soprattutto nella parte settentrionale ed occidentale del pianeta stesso) che:

1) di vita c’è ne sempre una sola;

2) se è vero che ci sono tanti motivi per assumere un atteggiamento negativo, ve ne è sicuramente almeno uno, ed almeno uno al giorno, per far schizzare il “Pelladocametro” verso i massimi valori di scala;

3) nella vita si può mettere da parte quasi tutto (quasi sempre ritrovandolo), ma le emozioni che evitiamo di vivere non avremo mai la capacità di ritrovarle al loro posto, indi – a volte – meglio abbandonarsi ad esse, senza troppe ***** mentali.

Besitos.
dottor K
2009-06-30 04:07:57 UTC
Ce l'ho gia' e' la belinata temine genovese traducibile con quisquilia, pelo ,appena un pochino,non troppo, ma profondamente volgare

"Allungalo di una belinata" rende chiaramente l'idea a qualunque meccanico di dover allungare quel pezzo giusto di quello che deve essere allungato e non di piu' comunque lo si deve allungare talmente poco che chiunque guardandolo dica che e' una belinata di allungamento. o un allungamento talmente piccolo che lo si potrebbe fare col belino appunto, senza usare le mani, un colpettino delicato

si differenzia profondamente dal belin di cane.

Questa e' un unità di misura spannometrica fallo a belin di cane significa che piu' o meno deve assomigliare a quello che hai pensato ma che tanto sai che uscirà diverso

Poi c'e il pelo di mussa

E' un unità infinitamente piu' precisa della belinata e riguarda esclusivamente sottomultipli dell' invisibile.
?
2009-06-30 02:55:50 UTC
la domanda è molto interessante, ho condotto studi su questo problema già da alcuni anni, tutti i sacrifici economici morali e sociali profusi in questo progetto si sono concretizzati con il "PIRLOMOLECOLARE" strumento di altissima precisone atto a localizzare le molecole di Pirlaggine nel raggio di ben 25 metri attorno all'utilizzatore dello strumento, il funzionamento è molto semplice ed intuitivo: per strada, in locali pubblici, uffici statali, ospedali ed ambulatori (si può usare tranquillamente perchè non provoca malfunzionamenti alle apparecchiature medicali), in chiesa piuttosto che in spiaggia, l'utente, attivato l'apparecchio, (che sta comodamente in tasca ed interfacciabile con bluethoot) in meno di un secondo riceve tutte le informazioni inerenti alla quantità di molecole di Pirlaggine presenti intorno a lui, ne indica fonte, sesso, pericolosità e crea automaticamente un percorso alternativo per deviare ed allontanarsi in tempo da suddette fonti malefiche; l'apparecchiatura è stata brevettata e sarà disponibile nei negozi specializzati già da Luglio.

si prevede un incentivo Statale per l'acquisto.



*grazie ad una convenzione, l'apparecchio verrà dato in comodato d'uso gratuito agli iscritti delle FIPS (Federazione Italiana Portatori di Sfiga)
Lino
2009-07-01 00:59:53 UTC
Guarda, in famiglia abbiamo imparato a misurare il tempo che ci vuole per. Per esempio in macchina quando, facciamo lunghi spostamenti, i miei figli mi assillano in continuazione con "papà, quanto tempo ci vuole per arrivare". Non lo misuriamo in minuti, perché come sai non si capisce mai quanti minuti sono passati, e neanche in secondi. Lo misuriamo in canzoni di Lucio Battisti e in canzoni di Anna Oxa che in genere risultano più comprensibili. E' un'unità di misura che presenta poi il vantaggio non trascurabile di essere convertito a piacimento. per esempio in canzoni di Beyoncé, di Gabriella ferri, di misurare il passato e proiettarsi nel futuro. Altra particolarità: si possono sommare canzoni di autori diversi, come per esempio: tre canzoni di Lucio Battisti e due di Anna Oxa.

Dimenticavo. Da tempo abbiamo rinunciato a convertire il tempo in distanza per la semplice ragione che, per una strana legge di uniformizzazione delle distanze, ovunque tu vada, in qualunque punto ti trovi, mancano sempre e solo 25 chilometri all'arrivo.
Il Glande Pollice
2009-06-30 11:26:01 UTC
già fatto
anonymous
2009-06-30 01:20:00 UTC
Io misurerei il grado di cazzate che riesce a sparare una mente umana comune.....non so...un bel cazziometro,un minchiometro...cose del genere....come unità di misura sceglierei il pisello di Rocco Siffredi,tanto credo che lo conoscano tutti!
GMF87
2009-07-03 02:44:10 UTC
Già fatto per due fondamentali unità di misura:



Il grado di Mephistazione: più è alto piu si è sfigati cronici e perseguitati da ogni sorta di assurda sventura illogica e improbabile



Il grado di Ginismo: maggiore il grado più si tende a fare battute Gine, ovvero assolutamente fredde, spiazzanti, che ti lasciano a bocca aperta e incomprensibili per chi non è a sua volta Gino. Gini si nasce, ma lo si diventa pure....
cri
2009-06-30 02:26:54 UTC
Io misurerei la stupidità del mio capo a craniate contro il muro.

Quante craniate ci vogliono per raggiungere il livello "son cretino,ma

stanotte ti faccio dormire" ? 3.

E quante ce ne vogliono per arrivare al livello "son sempre più cretino e,

oggi, ho anche il senso dell'umorismo"? 5.

E via via verso nuovi livelli, alcuni sono ancora da sbloccare. Ci vogliono

i bonus del tonto. "Fai il tonto anche tu e avrai in omaggio una mezza

giornata di relax".

Poi c'è l'intensità, la virulenza della craniata. Se sono 3 fatte bene, puoi

sbloccare "Il meraviglioso mondo dell'idiota totale". Come per magia

parlerai la loro lingua, capirai quello che ti stanno farfugliando, i loro

vaneggiamenti senza senso e i loro sguardi vitrei.

E, udite udite, con 10 craniate ben assestate, si vince il premio "Gran Fio

de na Mign...e Brutto Sacco Demm...".

In vera pelle umana, da esporre alle cene con amici.
anonymous
2016-12-24 15:05:12 UTC
purtroppo l'Amore non si spegne così dall'oggi al domani... come cube @Parvenza, evidentemente se si riesce advert innamorarsi di un altro dopo %. pace, è perchè l'Amore già stava finendo o proprio nn c'era +... poi ognuno ha i suoi tempi fisiologici di ripresa dopo l. a. effective di una storia...e nn si può dire quanto debba intercorrere tra una effective e un nuovo inizio... personalmente nn credo nel ''chiodo scaccia chiodo''...mi sa di farsa e di palliativo... buona giornata^-^
Rops84
2009-06-30 01:08:35 UTC
Le cose che tu citi sono tutte soggettive, non possono avere un'unità di misura, mentre ad esempio la velocità, la distanza e il tempo sono tutte cose uguali per tutti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...