Domanda:
Come mai nei film di fantascienza di 30 o 40 anni fa, vedevano un futuro che non era simile a quello di oggi?
Fabioughy3 The BOSS is back...
2009-11-14 16:44:06 UTC
sto vedendo Spazio 1999, telefilm degli anni 70....e siccome era ispirato all'anno.....1999, cioè 10 anni fa, ci sono delle ambientazioni e degli oggetti futuristici per l'epoca, ma che non c'azzeccavano nulla con quello che è stato e che è.
Ad esempio gia il fatto di vivere sulla Luna con la base spaziale, e di spostarsi con le astronavi, già è fuori luogo.
E poi negli interni, ci sono i computers che per l'epoca erano all'avanguardia, ma che vedendoli ....a freddo dopo tanti anni, noti che la visualizzazione era quella in bianco e nero dei primi commodore 64,e poi sono cervelloni grandi come armadi, con orologi interni analogici, pulsantoni rossi e bianchi, telefoni con i fili...
Gli scienziati poi, che vivevano lì dentro con le tute in stoffa....beige, attillate...:-D

Sappiamo bene che nel 99.....si usava per lo meno , windows 98...eh eh e cominciavano a girare i primi netbook, i cordless, i telefoni cellulari...e tante altre cose....

Ma a parte Spazio 1999, anche tanti altri film dei decenni passati, sono stati ambientati in futuri attuali, ma se facciamo i paragoni, difficilmente troveremo una cosa che loro hanno indovinato come previsione.
Ma come mai?
abbiamo un idea del futuro così distorta che la futura realtà ci spiazzerà totalmente?

Buon astro blasto a tutti ....:-)
Quindici risposte:
S†√ - Invasion of the Body Snatchers
2009-11-14 16:59:34 UTC
La cinematografia e special modo la produzione televisiva, ha sempre messo in atto la tecnologia disponibile... quel telefilm rispecchiava in pieno gli anni '70 e lo stile era quello... difficilmente potevano immaginare come potevano essere i pc di oggi; del resto, Star Trek era simile negli arredi e la nave Enterprise somigliava ad un phon o un trapano con un disco sopra, ma per quegli anni nessuno poteva differenziare gli oggetti... adesso, con la computer grafica si possono fare cose illimitate, prima non si potevano costruire facilmente cose raffinate...

Discorso diverso è la letteratura, in quanto è tutto rimesso alla fantasia del lettore ed alla bravura dell'autore nel descrivere gli oggetti.



--------------------------------



Sempre portandoti l'esempio di Star Trek, se hai avuto modo di seguire le serie successive a quella originale, noterai che la tecnologia somiglia sempre a quella del periodo in cui è stato prodotta la serie... ma, sempre riferito a quello che ti ho scritto sopra, negli ultimi anni la computer grafica ha raggiunto livelli tali, da dar pienamente sfogo alla creatività degli autori...e credo che il futuro descritto sia plausibilmente riscontrabile negli anni avanti...



Questo era il computer che fungeva da macchina della verità su Star Trek serie classica 1966; un potente pc con floppy disk che ancora non avevano in uso nel reale...

http://www.slipperybrick.com/wp-content/uploads/2008/01/med-computer.jpg

Questo il famoso comunicatore... il telefonino dei giorni nostri, sempre 1966

http://zedomax.com/blog/wp-content/uploads/2009/02/star_trek_usb_communicator_news_1.jpg

Poi guarda che passi avanti : Star trek nex generation 1986/993:

http://forbiddenplanet.co.uk/blog/wp-content/uploads/2009/06/Comics%20International%20Star%20Trek%20Next%20Generation.jpg

Star trek ds9 1993/99 :

http://www.webtrekitalia.com/upload/martino/lcars/ds9.jpg

Star Trek Voyager anni fine millennio

http://www.fabuloussavers.com/startrek_screensavers/StarTrek_screensaver_Voyager_Master_LCARS.jpg

Star Trek attuale

http://mos.totalfilm.com/images/i/incredible-world-exclusive-star-trek-images-04-630-75.jpg



Non ho avuto tempo di cercare qualche immagine più rappresentativa; avrei dovuto fare dei video capture negli episodi...





Notte Fabio



STVj 
Daniele
2009-11-14 16:54:07 UTC
Io penso che sia difficile immaginare un futuro futuribile, altrimenti l'avremmo gia inventato,

o saremmo molto vicni a farlo!
?
2009-11-14 17:08:33 UTC
Io penso che il progresso sia rallentato. Negli anni '60 - '70 con i lanci nello spazio ci si aspettava di avere l'universo in tasca da un giorno all'altro, poi, piano piano ci si è resi conto delle enormi difficoltà, mano a mano che esplodevano astronauti.

Diciamo pure che oggi la tecnologia mira alle "cazzàte" come il cellulare con la fotocamera piuttosto che al progresso vero e proprio, ci si è messa di mezzo pesantemente l'economia, ed è l'economia stessa che finanzia, sono le aziende private e non più gli Stati di una volta come potevano essere Usa e Urss.Ora c'è la globalizzazione ma il sistema economico è quasi completamente privatizzato e questo fa si che ci sia un immobilismo oltre che una situazione estremamente caotica. Una nazione non ha più un suo patrimonio e quello che guadagna dalle tasse lo sperpera in stipendi e infrastrutture, non ha più "aziende" statali, non ha più soldi suoi e si affida alle aziende private. Ma la globalizzazione messa in pratica in queste condizioni è essenzialmente la perdita di controllo totale dell'economia, il caos, lo sfruttamento incontrollato delle risorse plantarie per interesse di pochissimi fortunati, e questi pochissimi fortunati non investono sicuramente nella ricerca, ma se la godono finchè possono. Quindi oggi come oggi l'interesse per la ricerca non è più fine a se stesso, di pregio, e per poi eventualmente sfruttare la ricerca, ma soltanto economico, serve liquidità istantanea, non ci si può permettere ricerca a "lungo termine" perchè un'azienda chiaramente deve far quadrare i bilanci.

Quindi ci sono tanti soldi in palio quanti le "cazzate a basso costo" che si inventano.

E comunque il boom del dopoguerra lasciava presagire scenari indubbiamente migliori del nostro presente, anzi sarebbe stato più difficile immaginare un futuro così "grigio" rispetto alle ambientazioni coerenti con quello che era l'andamento del progresso di quegli anni.

Scusa se mi sono dilungato.

Bella domanda, notte.
anonymous
2009-11-15 11:57:29 UTC
Evidentemente dopo i film si so detti "E che schifo, noi NON vogliamo un mondo così! "

E mò ce tocca Facebook! :p
anonymous
2009-11-14 18:23:21 UTC
l'unico regista che, per un colpo di fortuna, è riuscito ad essere futurista, è stato Kubrick col film 2001 odissea nello spazio.

hai presente l'inizio con le scimmie che si scambiano gli oggetti? bene.. anni dopo, gli scienziati scoprirono che la prima forma di comunicazione era da attribuire agli ominidi, da qui fecero distinzione tra il linguaggio umano e quello degli altri animali, definendo il nostro linguaggio a-specifico, ovvero prettamente umano. siamo gli unici esseri viventi in grado di parlare del nostro linguaggio.

:)
Mingabèla? sorride
2009-11-15 03:02:15 UTC
Mah, forse si tratta più di errori di collocazione degli anni che non di scenari che non potrebbero avverarsi.

E' recente, ma pensa al film "Ritorno al futuro": da Albert Einstein in poi si conosce il senso della relatività del tempo e dello spazio e si cercano/sperimentano tecnologie atte a valicarne i confini.

E' solo questione di date, ma credo che le tecnologie arriveranno.
anonymous
2009-11-14 17:27:09 UTC
non mi sembra che il futuro immaginato in 1999 sia poi così diverso dalla realtà. sulla luna con astronavi ci potrebbe andare chiunque se non fosse totalmente antieconomico la tecnologia per farlo c'è. la dimensione dei computer era un fattore scenico e una mancanza di fantasia degli sceneggiatori . resta il fatto che il futuro non è prevedibile in nessun modo ed è ovvio che l'immaginazione non combaci con la realtà. il mitico leonardo per esempio aveva immaginato l'elicottero con quattrocento e più anni di anticipo con il piccolo particolare che l'idea di un motore necessario per farlo funzionare non l'aveva neanche sfiorato. l'informatica e le tecnologie elettroniche sono le scienze che hanno avuto più sviluppo negli ultimi 30 anni e ci stanno trasformando il mondo a una velocità insostenibile. un giovane di 30 anni fa ormai vive in un mondo che gli appartiene sempre meno e anche se cerca di tenersi al passo con i tempi è oramai superato . i telefonini i computer di oggi ,lo stesso internet faranno sorridere di compassione i ragazzini solo fra qualche anno. e i paranoici attuali dell'iphone del web.2 o delle fotocamere digitali saranno anche loro obsoleti.purtroppo il grande progresso tecnologico non è suffragato da un progresso etico e sociale che vada di pari passo e ci stiamo trasformando o ci siamo già trasformati in un branco di ebeti che godono compiaciuti di giocattoli di cui non sanno nulla se non il modo di farli funzionare.
GuFo
2009-11-14 16:59:47 UTC
Mitici quei telefilm !



Quoto Daniele.



Forse l'unica cosa che hanno azzeccato è stato il videofonino o la videochiamata con quella specie di aggeggio a forma di telecomando con la piccola TV in alto ;)



Vediamo quanto tempo passerà per andare da qui sulla Luna con un'Aquila 1
anonymous
2016-04-04 03:11:39 UTC
Vogliamo parlare della cazzata del secolo scorso??? THE BLAIR WITCH PROJECT???? Mai visto un film (se si può definire tale) più insulso di questo....e la fine??Son cadute le palle a tutti in sala....mi ricordo un coro di fischi!!
iunce
2009-11-14 17:02:36 UTC
senza offesa ma che domanda è?

Un film di fantascienza non può riportare fedelmente l'immagine di una realtà futura e magari inventare cose che ancora non esistono. Hai fatto l'esempio di win 98...si chiama così proprio perchè sviluppato a fine anni 90...immetterlo in un film di quasi 30 anni prima sarebbe stato oltre che impensabile visto che simile piattaforma non era stata nemmeno forse concepita, anche una sorta di preveggenza.....negli anni 70 i must della tecnologia avveneristica a livello di informatica applicata era l'MS-DOS (anzi MS-DOS era addirittura dell'82), si immaginava un mondo dominato da spostamenti interplanetari quotidiani,insomma quello che tutti noi immaginiamo per il nostro futuro...che poi oggigiorno grazie ai progressi tecnologici sia molto più fattibile ed auspicabile rispetto aglianni 70, è un altro discorso.
dado
2009-11-14 23:05:49 UTC
o Boss , il punto è un altro.

Il cinema promuove il bello . i bello va visto anche come comfort tecnologia eccetera.



La realtà futura mostrerà pittosto uno scenario desolante dove chi ha fame è destinato ad aumentare di numero e i vestiti con le mitiche pezze che si tramandano di fratello in fratello sono una realtà non così distante nel futuro
Manto bestiale!
2009-11-14 19:39:58 UTC
Il filone fantascienza non ha come scopo la rappresentazione realistica del futuro, spesso vuole toccare temi etici, sociali e politici fondamentali del presente. La tecnologia descritta da questo genere, secondo me, o è puro intrattenimento o è un pretesto per poter riflettere su temi di cui sopra.
?
2009-11-14 17:02:18 UTC
Perche' gli sceneggiatori immaginano il futuro con la fantasia, ma il futuro si sviluppa dalla realta' del presente. Adesso io posso immagginare che tra venti anni potremo viaggiare nel tempo e nello spazio col teletrasporto, cosa che probabilmente non potremo fare nemmeno tra milioni di anni, ma questo non mi ha impedito di poterlo immaginare.
Darko
2009-11-14 16:56:00 UTC
ma perchè tu sai con certezza come sarà il futuro tra 30-40 anni?



40 anni fa non si potavano certo immaginare internet, i microprocessori ecc ecc



erano solo fantasiose supposizioni
anonymous
2009-11-14 16:59:46 UTC
Io mi meraviglio di te NON di loro. Cme cavolo facevano a sapere al'epoca di cme sarebbe stato il 1999? telefonando a Frate Indovino?, o consultando la sfera di cristallo? e cme per il flm 2012, cme sai ke moriremo? e ke tutta sta storia nn sia una balla? ti ha telefonato Nostradamus??? nn credo. Quindi nn si possono sapere le cose future. Tutto qllo ke nei film è reale c'e scritto, TRATTO DA UNA STORIA VERA. Non credo ke in quei film ci sia!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...