Domanda:
Quanto contano le spiegazioni?
.
2009-01-20 06:12:34 UTC
quando qualcosa va male, quando non riuscite a capire, quando avete un dubbio.

siete tipi che pretendono spiegazioni, o lasciate correre perchè "ormai è andata così"?

e soprattutto, qualcuno vi deve delle spiegazioni o le vorreste? perchè non le chiedete allora?
Dodici risposte:
Trasparente
2009-01-20 06:47:06 UTC
Certo che contano le spiegazioni, chiederne e fornirne se richiesti dovrebbe essere un fatto di correttezza di ognuno. Il peggior dispetto che una persona può fare (anzi per dirla meglio è vera cattiveria) è lasciarti con tante domande irrisolte e un vuoto silenzio al posto delle risposte.



se però dare spiegazioni diventa un puntiglioso accanimento verso un inutile mettere i puntini sulle < i > allora no. C'è un limite a tutto e bisogna sapersi fermare, la recriminazione è sorella gemella della mediocrità.
Ψ ℓα ѕσ¢єяα Ψ
2009-01-20 14:49:52 UTC
Le spiegazioni ....bella parola... e quando le chiedi e quella persona mena in can per l'aia, non riuscendo a dire una parola che corrisponda alla verità?! Che cosa fai?!

Io mi arrendo e faccio finta che non esista più...naturalmente ci vuole tempo e sacrificio...ma poi passa tutto credimi! :)
chiXX
2009-01-20 14:19:31 UTC
Io sono sempre per i chiarimenti e li ho sempre chiesti e dati. E' meglio parlare discutere litigarsi e affrontare le cose che tenersi sempre tutto dentro e fare andare le cose così come vanno. Per lo meno qst è come la penso io :-)
anonymous
2009-01-21 11:35:11 UTC
Ciao e buona giornata. :-)



Nelle spiegazioni sono autodidatta: mi pongo il problema, lo analizzo e poi cerco di dare una spiegazione plausibile, pretendo una risposta da me stessa e poi archivio il caso, tenendo ben presente questo mio "archivio" per non ripetere gli stessi errori. :-)
•SYRenA•
2009-01-20 14:24:34 UTC
Io scavo a fondo, cerco il pelo nell'uovo e l'ago nel pagliaio.

Scavo, gratto via fino al "cuore", osservo in profondità.

E finchè non trovo qualcosa che soddisfi il mio bisogno di spiegazione continuo e continuo.

Vorrei essere più "superficiale"...anche perchè il mio problema è il chiedere diretto...mi risulta faticosissimo...quindi sto "male"...vorrei sapere ma non riesco a chiedere...

Insomma, un disastro :)
?
2009-01-20 22:07:04 UTC
Le spiegazioni sono importantissime: evitano illazioni, interpretazioni errate, fantasie più o meno distruttive.

E' importante chiederle, se ci riuscite (non tanto facile per alcuni), ma soprattutto darle: mi è capitato di riceverne, senza averle espressamente chieste (non parlo solo di relazioni sentimentali) ed è stata una cosa così "sollevante", che mi sono ripromessa, per quanto ne fossi stata capace, di fare altrettanto con il prossimo mio.

Non mi ero resa conto di quanto peso potessero avere e cerco di farlo anche se sono dannatamente timida nelle relazioni interpersonali.

Per tornare all' ultima domanda, io chiedo, con calma e garbo (timida ed impaziente) anche se non sono capace di insistere.
anonymous
2009-01-20 16:25:55 UTC
Subito, d'impulso chiedo...ma poi mi rendo conto che non esistono spiegazioni...
Diabolika 88
2009-01-20 15:15:15 UTC
Non sono il tipo di persona che si trascina dietro situazioni del genere o che le lascia in sospeso. Quando posso, cerco sempre di capirci qualcosa, chiedo e do tutte le spiegazioni necessarie. Non ho alcun tipo di remora ad esporre chiaramente i miei pensieri; mi espongo molto in certi casi, metto da parte l'orgoglio e cerco di risolvere in tutti i modi. Ma pretendo la stessa sincerità e onestà.

Se un rapporto è destinato a finire, voglio almeno arrivare a capire il perché, a mettere in chiaro tutto. Se invece il rapporto si può recuperare, non mi risparmio. Faccio di tutto.

Nel bene e nel male, esterno tutto quello che sento.



Ti assicuro, per esperienza personale, che molti rapporti (soprattutto di amicizia) sono finiti perché nessuno ha avuto il coraggio di chiarire, di fare il passo in avanti. Hanno lasciato che la situazione andasse da sola per la sua strada. E cosa ne hanno avuto in cambio? Un rapporto di amicizia finito, terminato senza un motivo valido e, soprattutto, il rimpianto reciproco di aver perso l'altra persona. Assurdo! Bisogna evitare questi fraintendimenti tanto grandi, quanto stupidi e risolvibili. Spazio al coraggio del dialogo, del chiarimento, della sincerità, senza spaccarsi la testa inutilmente.



Però, sottolineo che la volontà di fare questo deve essere reciproca. Altrimenti è meglio lasciar perdere. E questa è la situazione che è capitata a me. Ho insistito per avere delle spiegazioni che mi venivano negate e, peggio, che venivano coperte da bugie. Ma alla fine una risposta l'ho avuta, anche se l'ho dovuta tirare con le pinze, come si suol dire. Non soddisfacente come risposta, ma almeno qualcosa me l'ha chiarita.

Dovrei ancora avere delle spiegazioni, a dire il vero, ma ormai non mi interessano più. La questione per me è chiusa.
Marmocchio
2009-01-20 14:31:30 UTC
Contano tantissimo, lasciare le cose in sospeso mi irrita... meglio sapere la verita', anche se brutta, che restare col dubbio...

Ciao
Moma A
2009-01-20 14:20:21 UTC
non credo che le spiegazioni possano confutare lo stato di fatto.



Se una cosa è stata fatta in un modo, vuol dire che ècosì che doveva andare.



Quando mi fregano in modo evidente, e cercano di minimizzare la cosa, mi fanno infuriare molto di più.



Non ho la testa ottusa.



Io quando faccio qualcosa ci penso su e se la faccio significa che sono consapevole di quello che sto facendo.



Se agendo in un modo ferisco qualcuno, per errore, allora l'errore sarà palese. Chiederò scusa, ma le spiegazioni saranno inutili.



Tutto questo se si agisce in buona fede.
Carlo bizz
2009-01-20 15:41:22 UTC
1 capire 2 farsi spiegare 3 reagire
Eliana
2009-01-20 14:26:23 UTC
ciao



dipende da che spiegazione

se il mio lui lo becco con la mia migliore amica li che vuoi spiegare

se una arancia lasciata in frigo diventa verde dopo 6 mesi be li la spiegazione occorre non per il fatto che l' arancia è diventata verde quella non è la scusa per chi ha lasciato per cosi tanto tempo l' arancia nel frigo

le spiegazioni a volte servono a volte no a volte non le vorresti sentire perché sai già la risposta o hai già una tua teoria

spiegare perché 2 + 2 fa 4 quelle invece servono sempre



ma sembrerebbe che piu che spiegazioni tu intenda scuse



tiri un sasso rompi un vetro Perché lo hai fatto ?

spieghi o cerchi una scusa del perché lo hai fatto



io spesso chiedo spiegazioni quando non so

ma l'ikea si ostina a farle in finlandese e in aramaico e il mobile lo si monta sempre al contrario



pretendere spiegazioni non è una cosa furba uno se non le sa che fa se le inventa ?



secondo ME la spiegazione migliore sempre è come i bambini



alzano le spalle aprono un Po le braccia e voltandosi dicono fra se e SE



MA?!!!!!! chi lo sa!!!!???


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...