Domanda:
La parola scritta ha un tono di voce?
?
2016-08-02 09:17:27 UTC
La parola scritta è separata dalla voce materiale di chi l’ha pensata.
Come interpretarla per relazionarsi nel mondo virtuale?
O come la pensate, "sentite" se non conoscete chi la scrive?
Nove risposte:
?
2016-08-03 05:22:18 UTC
Ma per carità.

Ci puoi mettere tutte le faccine che vuoi, tutti i distinguo che vuoi, ma non riuscirai mai ad avvicinarti al significato del tono di voce.

Credo di aver collezionato più fraintendimenti via mail o sui social in un paio di anni, di quanti ne collezionerò mai in tutta la mia vita a voce.

Chi ascolta interpreta, ma è rassicurato dal tono, anzi è guidato proprio nell'interpretazione. Nello scritto questa mediazione non esiste e se l'altra persona non è serena o ha dei dubbi, le è facilissimo fraintendere un tuo commento o una tua posizione
?
2016-08-03 06:07:13 UTC
Mi trovo in difficoltà, perché, se da una parte mi rendo conto di non aver mai immaginato un tono di voce, leggendovi, o, come scrivi nei dettagli, leggendo un libro, dall'altra mi accade, spesso, di percepire la "bontà" del tono di chi scrive, o la sua "cattiveria", la sua acidità.

Non "sento", eppure sento fortemente, e in tanti anni di frequentazione di questo sito non mi sono, purtroppo e per fortuna, mai sbagliata (soprattutto la nota stridula è inequivocabile!).

A volte mi capita di leggere qualcuno e di trovarlo respingente (la nota stridula), di avvertire un che di cattivo, seppure non rivolto a me personalmente, che poi trova conferma nel modo di relazionarsi che ha con gli altri; altre volte di percepire tenerezza e ingenuità.

Non saprei dire come questo avvenga, ma dev'esserci qualcosa, proprio nel modo di mettere in fila le parole, nella scelta delle parole, che produce in me questo.

Mi accade anche con certi scrittori, ai quali mi approccio per la prima volta e della cui biografia non so niente; penso: "questo è un uomo buono", "questo è un uomo malvagio", indipendentemente dai temi che tratta o dalle idee che esprime.

La voce di alcuni dei contatti con cui mi relaziono qui più spesso è una voce buona (e ne ho avuto conferma); quella degli altri che mi piacciono la sento allo stesso modo, a volte più bassa, altre triste, altre divertita oppure seria, ma che comunque non mi allontana.

(Qualcuno mi ha detto che immaginava che la mia voce avesse un timbro "austero", incredulo quando si è trovato ad ascoltare una voce molto delicata e "tenera"; ma il "tono" è stato riconosciuto subito, è quello).
2016-08-02 10:58:47 UTC
È facile dipende dal suono che le diamo noi. Col nostro 'peso' e la nostra 'percezione', col nostro 'sentire' in quel momento, tenendo presente anche il nostro 'tono'. Il che può essere una gran deformazione soggettiva, oppure una gran paraculata! Quindi (se 'serve' e ci interessa!) non c'è altra via che chiedere e (soprattutto) saper 'ascoltare' oltre a 'intendere' e fidarsi di qualcosa. Che sia la risposta altrui o il nostro sentire :)

(Facile, ssssi! :)

--

A beh...ci sarebbe pure (in primis!) Il saper 'dire'! :)
?
2016-08-02 14:10:25 UTC
La parola scritta ha un 'tono', è lapalissiano.

Addirittura ha un tono più marcato, evidente, identitario, del tono parlato.

Leggimi, non lo 'senti'? :)

(Ha pure un sorriso più o meno 'tirato', muscolare, espressivo...vuoto :))
?
2016-08-02 10:37:42 UTC
Per me avete tutti la stessa voce sordo muta,tranne i pochissimi sentiti vivavoce...Ogni tanto provo ad immaginare un tono...ma niente,siete tutti cavernosi...come se parlaste da un tubo...:)
StellaS!
2016-08-04 07:50:13 UTC
Scritta o parlata che sia: ci vuole orecchio pronto all'ascolto.



(Ve lo dico da una vita, ormai:))
?
2016-08-04 04:43:05 UTC
Ecco...per esempio.

Nel leggere una ad una le risposte a questa tua domanda,ho " percepito" la loro anima piu' che un tono di voce.

Non che io abbia la presunzione di saper leggere " un' anima" ma possiedo una emotivita' in grado di cogliere delle sfumature che agli altri passerebbero inosservate.

Mi è piaciuto molto lo spirito di osservazione di Specchio,direi molto sensibile come persona,e delicata nell' esprimersi.

Quindi Vavax ti dico che la parola scritta possiede un tono di voce caldo,pacato,tenero sensuale schietto e diretto.

Io stessa,riesco a " dire'' più cose di me solo sttraverso la parola scritta. Perche' sono molto riservata. E riesco a trasmetterti sensazioni quanto con il tono di voce sussurrato.

E so leggere...tra le righe.:))



Poi nella vita reale sono abbastanza mattacchiona e solare....ma schiva nel parlare di me.
Re
2016-08-02 10:48:44 UTC
Si, la voce di chi la interpreta attraverso il proprio pensiero. Leggendo dopotutto si finge di ascoltare!
?
2016-08-02 09:35:46 UTC
io ho dato delle voci a tutti qui... solo leggendo le loro parole :))


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...